Santa Croce in Sassovivo

Prima tappa 2025:
Abbazia di Santa Croce in Sassovivo, Foligno

Parola declinata: Tradizione

Programma

Ore 11.00 – dibattito:
Tradizione e innovazione. Storia ed attualità delle eccellenze
del territorio umbro

Monastero di Sant’Anna, Via dei Monasteri 46, Foligno

Presiede Livia Pomodoro, titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for
Sustainable Development and Social Inclusion
” presso l’Università Statale di Milano

Coordina Tonino Bettanini, Direttore di In cammino – Abbazie d’Europa.

Saluto istituzionale del Sindaco di Foligno Stefano Zuccarini
Saluto di Luca Radi, Presidente Pro Foligno

Partecipano:
Claudio Serafini, Direttore di Organic Cities Network Europe
Prof.ssa Chiara Biscarini, Co-presidente Cattedra Unesco sulla gestione e la cultura
delle risorse idriche – Università per stranieri di Perugia

Mauro Gramaccia, Referente per il servizio di salvaguardia della
biodiversità regionale di interesse agrario – 3A Parco Tecnologico Agroalimentare
dell’Umbria
Prof. Pierluigi Mingarelli, Direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di
Foligno
Prof. Ivo Picchiarelli, Storico delle tradizioni popolari umbre

Ore 15.30 – Visita guidata all’Abbazia di Santa Croce in Sassovivo
Via Sassovivo 2, Foligno

Ore 16.00 – Incontro:
I valori della tradizione

Coordina Claudio Serafini, Direttore di Organic Cities Network Europe

Partecipano:
Fratel Gabriele Faraghini PFJC, Priore di Sassovivo
Prof. Luigi Sensi, Presidente dell’Accademia Fulginia

Ore 17.00 – Abbazia di Santa Croce in Sassovivo
Volgi gli ochi.
Laudi e devozione popolare tra Medioevo e Umanesimo
Concerto dell’Ensemble “Anonima Frottolisti”

Visualizza i video integrali di ogni tappa sul canale YouTube In Cammino

Iscriviti al canale:
https://www.youtube.com/@nohmaincammino